Informazioni sulle Formiche

formiche formicidae informazioni sulle

Le formiche sono degli insetti della famiglia Formicidae e, insieme con le relative vespe e api, appartengono all’ordine degli imenotteri. Loro si sono evoluti da vespe a insetti e diversificati nel tempo, raggiungendo un totale stimato di 22.000 specie, di cui solo 12.500 sono state classificate. Sono facilmente identificatbili dalle loro antenne a gomito e dalla loro struttura-nodo distintiva che costituisce il loro sottile girovita.

formiche formicidae informazioni sulle

La diversità, la riproduzione ed il comportamento delle formiche

Essendo insetti di tipo eusociale, le formiche sono organizzate e si prendono cura le une delle altre. Si organizzano in colonie di dimensioni variabili, da appena qualche decina di individui, fino a milioni di individui, a seconda dello spazio che hanno a disposizione per il loro fabbisogno di alimentazione, di modo che si possano evolvere.
Divise in tipi, come ad esempio “lavoratrici”, “soldati” o “droni”, le loro grandi colonie sono bene organizzate sotto una “regina”. Operando come un regno, le colonie di formiche possono anche essere descritte come dei superorganismi. Le formiche comunicano fra di loro usando i feromoni, i suoni ed il tatto. Inoltre attaccano e si difendono mordendo e, in molte specie, pungendo e, spesso, iniettando e  spruzzando delle sostanze chimiche sul loro attaccante.
L’unico luogo privo di formiche è l’Antartide e poche isole inospitali. Il resto della terra è stata colonizzata da almeno una delle molte specie di formiche. Prosperano nella maggior parte degli ecosistemi a causa della loro organizzazione sociale e la loro capacità di modificare gli habitat, la disponibilità delle risorse e la possibilità di difendersi. Le formiche sono anche in grado di coesistere con altre specie e persino copiare alcune delle loro abitudini e sono state studiate anche a causa della loro struttura organizzativa simile a quella della società umana.

In termini di dimensioni, sono situate in una gamma che va da mm 0,75 a mm 52 (0,030-2.0 in.), a seconda della specie. Le formiche presentano anche diversi colori,  come rosso, nero, verde avendo anche delle sfumature metallizzate. Il loro corpo è diviso in tre distinti segmenti: la testa, il mesosoma e il metasoma. Grazie alle antenne sono in grado di rilevare le sostanze chimiche, le correnti d’aria e le vibrazioni; le antenne sono inoltre utilizzate per trasmettere e ricevere segnali attraverso il tocco e le loro due forti ganasce sono utilizzate per il trasporto degli alimenti, manipolare oggetti, costruire nidi e per la difesa. Le loro gambe terminano con un dente ad uncino e solo le regine ed i maschi hanno le ali.
Una volta che la colonia si è stabilizzata, la regina deporrà le uova incessatamente. Le formiche attraversano quattro fasi di sviluppo: uovo, larva, pupa e adulto. Una colonia di formiche può essere di lunga durata. La Regina può vivere fino a 30 anni e le lavoratrici vivono da 1 a 3 anni. I maschi sono invece più di transizione, avendo una vita abbastanza breve e sopravvivendo solo per un paio di settimane.
Molte specie di formiche costruiscono dei nidi complessi, ma alcune sono nomadi e non costruiscono strutture permanenti. Questi nidi possono essere trovati nel terreno, sugli alberi, sotto le pietre o tronchi, all’interno di ceppi, steli cavi, o anche nelle ghiande. I materiali utilizzati per la costruzione includono il terreno ed i vegetali.

Le formiche sfruttano molte e diverse risorse alimentari essendo diretamentte o indirettamente erbivori, predatori e spazzini. Alcune specie di formiche sono considerate dei parassiti, principalmente quelli che si verificano nelle abitazioni umane, dove la loro presenza crea spesso dei problemi. Alcuni attaccano le scorte di alimenti, alcune possono danneggiare le strutture degli ambienti interni e possono persino danneggiare i raccolti. Sapere come sbarazzarsi delle formiche in modo efficiente è molto importante.

Specie comuni di formiche considerate infestanti

Le più comuni specie considerati organismi nocivi sono: la formica argentina, la formica dei pavimenti, la formica gialla pazza, la formica dello zucchero, la formica faraone, la formica falegname, la formica odorosa, la formica di fuoco importata e la formica di fuoco europea.

Le formiche argentine sono classificate tra i 100 peggiori invasori del mondo animale. Le formiche lavoratrici possono arrivare a cm 0,16 circa in lunghezza. Le regine possono avere da cm 0,31 a cm 0,63. Loro sono più dannose alle colture; mediante la protezione di un noto parassita – le afidi – dai predatori e parassitoidi, le formiche si nutrono dell’escrezione delle afidi, nota come melata. Per il fatto di essere protette dalle formiche argentine, le colonie di afidi finiscono per danneggiare lo sviluppo delle colture.

Le formiche del falegname hanno varie dimensioni da cm 0,63 le lavoratrici fino a cm 0,84 la regina. Tendono a scavare nel legno per costruire il loro nido, da qui il loro nome e il principale danno da loro causato è al legno utilizzato per la costruzione di edifici.

Le formiche gialle pazze, il loro nome deriva dai loro movimenti irregolari quando sono disturbate. Sono dei “predatori spazzini” e hanno una vasta dieta, una caratteristica di molte specie invasive. La formica gialla pazza consuma una grande varietà di cibi, incluso grani, semi, artropodi e materie in decomposizione, compresi i cadaveri di vertebrati. Hanno avuto un impatto significativo sulla Christmas Island, uccidendo e spostando i granchi sul suolo della foresta. Questo fatto ha disturbato l’ecosistema  dell’isola, in quanto i granchi scavano delle tane, capovolgono il terreno e lo concimano con i loro escrementi.

Le formiche odorose devono il loro nome al cattivo odore che rilasciano quando vengono schiacciate. Loro mangiano la maggior parte degli alimenti di uso domestico, in particolare quelli che contengono zucchero, nonché degli insetti. In ambienti chiusi colonizzeranno vicino a fonti di calore o nelle isolazioni. In condizioni di caldo secco, nidi di formiche sono stati trovati nelle piante della casa e persino nei coperchi delle toilette. All’aperto tendono a colonizzare sotto le rocce e sul suolo esposto.

Le formiche di fuoco costruiscono i loro nidi nel terreno o al di sopra del suolo in una struttura a forma di collina, sono in grado di infestare garages e spazi di stoccaggio. La formica è un ospite per i parassiti e per un certo numero di virus. Prosperano nelle aree urbane, specialmente in cortili, campi da golf, parchi, aree ricreative, scuole e possono persino danneggiare gli animali domestici. Possono inoltre danneggiare gli impianti e le infrastrutture, distruggere le apparecchiature elettriche e possono anche avere un forte impatto nel settore agricolo.

Hai una domanda?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FAI UNA DOMANDA