Come sbarazzarsi dei grilli

grilli Gryllidae come sbarazzarsi dei

Poiché i grilli sono degli insetti diffusi in tutto il mondo, possono facilmente trovare la loro strada verso l’interno della vostra abitazione. Siccome tendono a cercare un luogo più caldo per rifugiarsi durante l’inverno, possono installarsi all’interno della vostra casa, specialmente nel seminterrato, dove è buio, proprio come piace a loro, essendo animali notturni. Se cominciano a riprodursi all’interno della vostra casa, possono causare molti danni, soprattutto per i prodotti di carta, i tappeti, i vestiti, i mobili e anche le pareti. I grilli possono anche causare danni alle colture, in quanto si nutrono di piantine o piante giovani, sono in grado di decimare un intero campo, se non si interviene in tempo. Tuttavia, le misure di controllo possono essere facilmente applicate, utilizzando metodi di eradicazione sicuri e pratici, sia naturali, organici o chimici.È possibile utilizzare diversi tipi di metodi di rimozione quando si tratta di grilli. Se il problema è all’interno della vostra abitazione, a seconda del livello di infestazione, potete utilizzare i rimedi casalinghi oppure applicare alcuni dei più forti metodi di eradicazione.

grilli Gryllidae come sbarazzarsi dei

Ricette casalinghe per sradicare i grilli

  • Tenere un animale, come un gatto o un cane, in quanto potranno uccidere i grilli che trovano, a causa dei loro istinti naturali predatori;
  • Creare le trappole lungo le pareti e negli angoli della vostra casa, soprattutto nelle aree infestate dai grilli. Attirateli con della farina di mais e applicate delle trappole alla colla, poiché i grilli seguiranno facilmente il cibo e rimaranno bloccati nella trappola;
  • Fare una “trappola dolce” in una ciotola, utilizzando melassa e acqua. I grilli saranno attratti dall’odore dolce e salterano nella ciotola, da dove non potranno sfuggire;
  • È possibile utilizzare diverse piante che i grilli odiano, come ad esempio aglio, prezemmolo, piante azotanti come chiodi di garofano, piselli dolci. Piantandole vicino alla porta, sotto la finestra, o in un vaso da tenere alle finestre, è possibile evitare di far entrare i grilli in casa vostra;
  • Mantenere un livello costante di igiene aspirando la casa e assicurandosi che sia tenuta in ordine. Con l’aiuto dell’aspirapolvere si può anche sbarazzarsi delle uova, in modo da evitare una diffusione dell’infestazione. Pulire gli angoli, le pareti, le aree buie della casa e poi assicurarsi di buttare via il contenuto in un sacchetto di plastica sigillato;
  • È anche possibile utilizzare le trappole a base di sapone per tenere lontano i grilli. Mescolandolo con acqua in uno spruzzatore a bassa pressione, è possibile creare un pesticida organico che si fisserà sull’involucro del grillo e creerà danni alle cellule;
  • Lo spray a base di pepe funziona bene anche quando si tratta di grilli, basta fare attenzione a farlo nella giusta direzione;
  • Anche l’insetticida spray aerosol è efficace contro i grilli. Applicarlo nelle aree in cui è stata avvistata la maggior parte delle attività e lasciarlo agire per un po’; dovrebbe essere in grado di sradicare la famiglia dei grilli in poco tempo;
  • Potete anche permettere ai predatori naturali di dare la caccia ai grilli nel vostro giardino, e faranno il loro lavoro senza esitazioni. Piccole lucertole e ragni, formiche, vespe e uccelli saranno tutti in grado di farvi liberare dai grilli che si trovano nel nel vostro giardino;
  • Utilizzare la Terra Diatomacea, in quanto è una soluzione organica efficace che attaccherà i grilli al punto di ucciderli. Questa polvere induce gli insetti a disidratarsi e morire, quindi spruzzandola sul pavimento, nelle zone colpite, una volta che i grilli entrano in contatto con essa, la Terra Diatomacea si attaccherà al loro corpo e alla fine moriranno;
  • Essendo creature notturne, i grilli sono attratti da luci forti, quindi soprattutto durante la notte, evitate di utilizzarle, provate a sostituire le lampadine con luce a LED; mantenete le zone d’ingresso al buio, soprattutto durante la notte, e abbassate le tende per impedire alla luce di attrarre gli insetti all’interno della vostra abitazione;
  • Mantenere il prato del vostro giardino tosato, per evitare che i grilli costruiscano i nidi e poi si trasferiscano nella vostra casa quando arriva l’inverno. Tagliare regolarmente la vegetazione e l’erba, impedendo così l’aumento della popolazione di grilli;
  • Tenere il contenitore dei rifiuti chiuso ermeticamente, per evitare che l’odore li attiri verso quella area. Troverete i grilli sotto e dietro i bidoni della spazzatura, quindi assicuratevi di controllare regolarmente queste aree;
  • Sigillare finestre e pannelli di porte, coprire le crepe e riempirle con del sigillante e anche installare degli schermi sopra le bocchette, per tenere gli insetti lontani dall’abitazione;
  • Ridurre l’umidità nella casa, specialmente nel seminterrato, in quanto ciò aiuterà ad evitare un rapido sviluppo dei grilli, se già installati nella vostra casa;
  • Mantenere pulito il giardino e il cortile, nonché la casa. Evitando di avere foglie, legno od oggetti di costruzione sparsi nel vostro cortile, non fornirete ai grilli un luogo in cui possano trovare riparo. In questo modo, saranno costretti a spostarsi in quanto non troveranno la vostra proprietà entusiasmante.

Altri modi naturali per sbarazzarsi dei grilli sono l’uso di piante che fissano l’azoto che può irritare i grilli e allontanarli, come le erbe profumate, per esempio l’assenzio e l’allium, che respingono questi parassiti e altri insetti. Queste piante possono essere aggiunte all’aglio, al trifoglio e ai piselli dolci sopra menzionati, come metodo deterrente contro i grilli. Poiché i grilli possono essere utilizzati come cibo per gli animali domestici, come le lucertole, i serpenti o i ricci, è possibile utilizzarli facilmente dopo averli intrappolati. Prendendoli con delle trappole come quelle a base di melassa o le trappole a base di colla, i grilli possono essere riutilizzati come fonte di cibo per i vostri animali domestici. Mentre, se li avete uccisi con l’insetticida aerosol o con altri metodi chimici, non fateli mangiare dai vostri animali, in quanto ciò può avere degli effetti negativi sulla loro salute. È meglio pulire solo l’area degli insetti morti e buttarli via.

Tenete i grilli lontani dal vostro cortile e dal giardino attirando uccelli e altri predatori naturali dei grilli. Sono il modo migliore per contenere un’infestazione esterna. Anche se sia i gatti che i cani sono dei maestri nel monitoraggio di questi parassiti, è meglio installare alimentatori per uccelli, per attirarli nella vostra proprietà. Poi, gli uccelli faranno il loro lavoro, dopo aver visto che hanno una fonte di cibo stabile basata su grilli. Gli uccelli sono un ottimo modo naturale per gestire la popolazione di grilli nel vostro cortile o giardino. Gestire l’illuminazione sul portico è importante anche perché una luce forte attirerà i grilli verso la vostra casa. Sostituite l’illuminazione tradizionale con LED o luci color ambra, che non attirerranno i grilli e manterranno il vostro cortile libero da preoccupazioni.

Sbarazzarsi dei grilli con l’aiuto delle sostanze chimiche

L’uso di sostanze chimiche contro i grilli può essere applicato quando si tratta di un’infestazione più grande. I pesticidi possono aiutare quando ci si confronta con una grande quantità di questi insetti, che attaccano in particolare i vostri raccolti. I pesticidi possono essere utilizzati quando i grilli si nascondono in crepe e fessure. L’insetticida in polvere è un modo efficace per assicurarsi che anche questi piccoli luoghi siano raggiunti e che i grilli che ci abitano siano colpiti.In basamenti, attici, spazi bassi, annessi, perimetri e prati domestici, sono spesso utilizzati esche per i grilli. Le esche basate sull’acido borico sono abbastanza utili, in quanto sono in grado di uccidere i grilli senza influenzare nient’altro nel loro percorso.

Il controllo soddisfacente dei grilli comporta spesso il trattamento sia all’interno che all’esterno della struttura, nonché la rimozione dei siti di allevamento e di alimentazione all’aperto e l’utilizzo di schermi e porte aderenti. L’insetticida aerosol è raccomandato per il trattamento chimico. Le polveri resistenti all’acqua e le formulazioni micro-incapsulate daranno un’azione residua superiore sulle superfici esterne. Gli insetticidi non residui possono anche essere molto utili quando applicati come nebbia nelle soffitte, spazi bassi, attici o in altre aree quando sono necessari rapidi colpi e uccisioni. Le formulazioni con polvere di Drione, potenti essiccanti a base di silice, possono essere preferite in alcune circostanze, ad esempio per il trattamento di spazi stretti, intercapedini o soffitte.I trattamenti contro le grillotalpe includono solitamente un trattamento approfondito dell’area infestata con un insetticida residuo a base granulare. Dopo aver applicato il trattamento, un’irrigazione approfondita aiuta solitamente gli insetticidi residui a penetrare nel suolo.

I grilli sono noti per causare gravi danni alle colture, quando le infestazioni si sviluppano in modo da poter anche mettere in pericolo il traffico. Casi di tali infestazioni si sono manifestate a Salt Lake City, dove i grilli hanno colpito colture già indebolite da una grave siccità. Nel 2003, un’infestazione da grilli ha causato un danno da 25 milioni di dollari alle colture in Utah, la specie principale colpevole di questo disastro essendo il grillo mormone. I colori dei grilli, che non sono in grado di volare, variano dal verde chiaro al marrone rosso e possono crescere fino a 2 a 3 pollici di lunghezza. Gli adulti voraci possono coprire un miglio al giorno e fino a 50 miglia in una sola stagione, divorando tutto nel loro percorso di migrazione, un singolo grillo mormone essendo in grado di consumare 38 chili di piante durante la sua vita.Il grillotalpa è anche una delle specie più temute quando si tratta del modo in cui colpisce le colture. Gli insetti di questa specie possono nutrirsi di semi, germogli, piante mature e radici. Possono tagliare le piante alla base con conseguente perdita di resistenza delle piante; si verificano principalmente nei campi di riso, dove possono anche essere visti nuotare in acqua, se il campo è allagato. Si trovano anche nelle tane o gallerie di allevamento, negli argini o nei bordi dei campi, gli ingressi alle tane essendo segnati da cumuli di terreno. Riescono a danneggiare i campi di riso, non solo come adulti, ma anche come ninfe, poiché i piccoli si nutrono con le radici delle piante e danneggiano le colture in grandi aree.

Poiché sono insetti polifagi, si nutrono delle parti sotterranee di quasi tutte le colture degli altipiani, e nei campi di riso causano la maggior parte dei danni quando non c’è acqua stagna e le aree non sono sufficientemente inondate.Tale infestazione può essere evitata raccogliendo le ninfe e gli adulti che si trovano durante la preparazione della terra e inondando per 3-4 giorni e livellando il campo per un migliore controllo dell’acqua.Quando si tratta del controllo di questa specie, mantenete il livello dell’acqua stagnante. Potete anche incoraggiare la presenza di predatori naturali, come le vespe, i coleotteri, i nematodi e il fungo, oppure potete anche usare veleno, usando esche ottenute miscelando la crusca di riso inumidita e l’insetticida e piazzandola lungo le camere di riso o nelle aree più asciutte del campo . Anche se la maggior parte dei grilli sono considerati parassiti, alcune specie possono influire positivamente sulle colture. Il grillo di campo è uno di loro, in quanto ha un ruolo ecologico nella decomposizione delle piante ed erbacce indesiderate. Consumano grandi quantità di materiali vegetali molto spesso resistenti alla cellulosa e producono pellet fecali facilmente decomposti da batteri e funghi. La loro attività, quindi, accelera notevolmente i flussi di energia e nutrienti nell’ecosistema e fornisce alle piante un serbatoio abbondante di nutrienti estremamente disponibili ed essenziali. I grilli di campo consumano anche i semi di molte specie di “erbacce” significative riducendo così il potenziale invasivo di queste piante, in rapida crescita, di dominare sia gli ecosistemi naturali che umani, come prati o giardini.

Anche se esistono specie benefiche, la maggior parte delle famiglie di grilli è nota per causare danni alle abitazioni, cortili o giardini. Seguendo le istruzioni di cui sopra, potete essere sicuri di rimuoverli dalla vostra proprietà, sia che si tratti di un solo individuo o di un’infestazione più grande.Tuttavia, poiché la prevenzione è il miglior passo che potete intraprendere quando si tratta di tali problemi, potete seguire i dettagli presentati nel nostro articolo riguardante i modi in cui si possono impedire ai grilli di attacare la vostra proprietà, dentro o fuori. Seguite i metodi indicati nella pagina “Prevenire l’infestazione da grilli” e tenete presente che, come nel caso di qualsiasi altro tipo di parassiti, mantenendo un livello costante di igiene all’interno e all’esterno della vostra casa, potrete tenerli a bada  ed evitare tutti i problemi che i grilli possono causare.