Come sbarazzarsi dei cani randagi o catturarli

cani Canis lupus come sbarazzarsi dei

Molti cani diventano randagi a causa della mancanza di cure da parte dei loro proprietari. Fuggono o si perdono o si separano dai loro proprietari e, se non sono correttamente identificati, il che li aiuterebbe a ritornare a casa, potrebbero rimanere per sempre in strada. In generale, i cani randaggi che sono stati persi dai loro proprietari, sono più abituati alla presenza umana, ma quelli nati e cresciuti in strada possono diventare aggressivi nei confronti degli esseri umani, in quanto non abituati alla loro presenza. A seconda del tipo di cane con cui si ha a che fare, randagio o solo perso, esistono diversi metodi per affrontare questo problema.

cani Canis lupus come sbarazzarsi dei

Inanzitutto bisogna individuare la situazione che vi trovate di fronte. Un cane randagio tende a stare attento alle persone e ad evitare il contatto. Tenete presente che, se stressati, la loro paura può trasformarsi in aggressività. Gli animali domestici persi saranno più disposti ad avvicinarsi, in questo modo potete vedere se indossano un collare. Saranno anche più sani e più puliti di un vero cane randagio. Per essere sicuri di non essere percepiti come una minaccia, evitate di utilizzare azioni dominanti, come ad esempio guardare direttamente il cane, movimenti improvvisi o rumori forti. Meglio ancora, agire con calma, evitare il contatto visivo, stare in posizione laterale al cane e lasciarlo avvicinarsi e annusare la vostra mano, senza fare mosse improvvise.

Metodi non violenti per affrontare i cani randagi

Ogni volta che ci si confronta con un cane in strada, o anche peggio, un branco di cani, rimanete calmi e non scappare. I cani sono propensi istintivamente all’inseguimento ed è impossibile allontanarsi da loro con una breve corsa, quindi il metodo migliore è camminare lentamente. È più facile confrontarsi con un singolo cane, ma quando si affronta un branco, la fiducia in loro stessi è moltiplicata e possono anche coordinarsi per ridurre le potenziali minacce che vedono. Spostandosi lentamente e inviando segnali calmanti come quelli sopra menzionati, sarete in grado di muovervi più lontano dai cani e di ottenere sicurezza.Tuttavia, se un attacco di un cane sembra inevitabile, utilizzate un oggetto come uno zaino, un bastone, anche la camicia avvolta attorno all’avambraccio se il tempo lo consente, per evitare un attacco. Usate l’avambraccio per proteggere la testa e il viso a tutti i costi. Per uscire dall’area, allontanarsi dal cane attaccante camminando indietro e guardandolo indirettamente.Se un cane entra nel vostro cortile, potete anche usare il tubo dell’acqua per spruzzarlo, questo lo spaventerà e si ritirerà. È comunque possibile che torni di notte, quindi questo non è un metodo permanente o a lungo termine da utilizzare.

Metodi di respingimento dei cani randagi

Se non sono nella cura di un proprietario responsabile, i cani randagi possono causare molti problemi, come l’abbaiatura, la diffusione di malattie, rovesciare i bidoni dei rifiuti e la distruzione della proprietà, e possono anche diventare aggressivi e pericolosi. La maggior parte dei cani randagi sono nomadi, soprattutto se non hanno mai conosciuto una casa ed un padrone. Questi cani viaggiano ovunque sia disponibile il cibo, in quanto dipendono dai rifiuti commestibili degli umani o dalle piccole creature che riescono a mangiare. Se riescono a formare dei branchi per aiutarsi nella ricerca del cibo, i cani possono diventare ancora più pericolosi quando si confrontano con un essere umano.Non sarete in grado di risolvere il problema mondiale della sovrappopolazione dei cani randagi, ma seguendo questi trucchi sarete in grado di tenerli lontani dalla vostra proprietà, oppure di catturarli e portarli in un riparo adeguato.

Il motivo principale per cui i cani randagi potrebbero trovarsi intorno alla vostra abitazione e nel cortile sarà sempre il fatto che stanno cercando cibo e rifugio. Rimuovendo qualsiasi fonte di cibo sarete in grado di evitare le visite indesiderate di questi animali. Se avete degli animali domestici, evitate di lasciare all’aperto il loro cibo. Spostare le loro ciotole dentro e assicurarsi che altri cani non possano raggiungerle. Inoltre non lasciate fuori qualsiasi altro cibo, ad esempio dopo un barbecue o un pic-nic nel giardino. Assicurarsi di avere solide recinzioni che proteggano tutti gli animali domestici, come polli, conigli o altri piccoli animali.Assicurarsi inoltre che i bidoni dei rifiuti presenti nel cortile siano ben chiusi con un coperchio stretto e collocati in un luogo sicuro. Poiché l’olfatto dei cani è altamente sviluppato, loro saranno attratti da qualsiasi cibo scartato e possono rovesciare i bidoni per arrivare alla spazzatura. Meglio chiudere la carne o gli avanzi in un sacchetto di plastica e poi gettarlo nel bidone, di modo che l’odore non sia così forte.

Per tenere lontani i cani dal vostro cortile potete utilizzare recinzioni o installare delle trappole. La recinzione del vostro cortile o intorno al vostro giardino potrebbe essere costosa, ma è un metodo utile che terrà lontani i cani. È inoltre possibile acquistare le trappole umane e utilizzarle con l’aiuto delle esche, al fine di catturare un cane specifico. Queste trappole sono normalmente costruite con porte munite di molle, che si attivano una volta che i cani entrano per mangiare l’esca. Le porte si chiudono e il cane rimane all’interno, così poi avrai la possibilità di portarlo in un gruppo di salvataggio o in un rifugio. Prima di tutto, dopo aver rimosso il cane dalla vostra proprietà, dovete installare una recinzione, per impedire agli altri di seguire le sue orme. Anche se la recinzione potrebbe rivelarsi più costosa di altri deterrenti, sarà un metodo sicuro che vi proteggerà per 24 ore al giorno, senza dover costantemente monitorare il vostro giardino. Sarà necessaria la manutenzione continua della recinzione, in quanto un cane insistente sarà in grado di farsi strada attraverso una piccola fessura.Tenete presente che i cani randagi non risponderanno alle chiamate come un cane perduto. Il metodo migliore sarà attirarli sempre in una trappola ad esca, soprattutto perché probabilmente saranno molto affamati. I cani randagi tendono ad essere sospettosi di qualcosa di nuovo o diverso che vedono, provate quindi ad adattare la trappola di modo che invoglierà il cane ad avvicinarsi. Possono non essere disposti ad entrare in una nuova zona anche se il loro cibo preferito è lì. Guadagnate la sua fiducia legando la porta della trappola di modo che non scivoli. Rendete la trappola comoda mettendo una coperta o vecchi asciugamani in fondo e mettere l’esca nella parte posteriore. Una buona esca per un cane può essere qualsiasi tipo di carne senza ossa. Le salsicce mantengono la forma anche se piove, quindi sono una buona opzione. Non mettete nulla con le ossa nella trappola. Le ossa di pollo o tacchino possono soffocare il cane o causarli dei problemi interni. Dopo alcuni giorni, sgancia la porta e aspetta che il cane si nutra. La porta della trappola scenderà e potrai portare il cane in un rifugio locale per farlo esaminare ed eventualmente adottare.

Deterrenti usati contro cani randagi

Poiché più di 74,8 milioni di cani sono detenuti solo negli Stati Uniti, potete immaginare il numero sconcertante di coloro che sono persi dai loro proprietari, o sono randagi, nati in strada. Questo è il motivo per cui la domanda di deterrenti come l’insetticida aerosol o granuli è in costante aumento. Aiutano a respingere i cani e mantenerli al sicuro da qualsiasi danno. Se scegliete di utilizzare deterrenti in forma di aerosol, granuli o anche un repellente elettronico, tenete presente che questo non risolve il problema definitivamente.È inoltre possibile utilizzare deterrenti elettronici che utilizzano suoni ad alta frequenza per respingere i cani. Oppure entrando nella categoria di deterrenti elettronici, sono gli sprinkler, che fanno schizzare l’acqua, quando il loro sensore è attivato. Sarà in grado di spaventare i cani, e quelli sorpresi andranno rapidamente altrove, ma i più coraggiosi possono insistere e tornare indietro, soprattutto se sanno che esiste una fonte di cibo disponibile. Spruzzando del pepe cayenne o pepe nero, soprattutto intorno ai vostri fiori e in giardino, impedirete ai cani di vagabondare attraverso il vostro cortile o distruggere le vostre piante. Queste sarebbero alcune soluzioni ecologiche, quando si tratta di tenere i cani lontani dalla vostra proprietà.

Oltre a questi metodi, è possibile utilizzare anche palle di cotone imbevuto di ammoniaca, agrumi affettati e filtri di caffè imbevuti di aceto per allontanarli. L’odore e il gusto di questi deterrenti allontanano i cani randagi, mandandoli a cercare i loro pasti in altre zone, almeno per un breve tempo, ma il lato negativo di tali trattamenti è il fatto che dovrete riutilizzarli abbastanza spesso e, soprattutto, l’ammoniaca avrà un effetto negativo anche sul vostro terreno e le vostre piante. Impedire i cani randagi di rovinare il vostro cortile e giardino attraverso questi metodi potrebbe essere abbastanza difficile, quindi il metodo migliore da preferire in tali casi è la recinzione. Come accennato in precedenza, i cani randagi che vagano intorno alla vostra proprietà, molto probabilmente sono lì per cibo, riparo o sicurezza. Finché hanno qualcosa da guadagnare, molto probabilmente torneranno, e inoltre porteranno il loro branco, se ne hanno uno. La prevenzione è la chiave quando si verifica qualcosa di simile. Meglio rimuovere qualsiasi sorgente alimentare e ripulire l’area intorno alla vostra abitazione, e anche evitare di alimentare il cane randagio per pietà. Questo lo farà solo tornare a casa tua, ed allontanarlo diventerà ancora più complicato. Poiché i cani sono uno dei migliori amici dell’uomo, le persone tendono a dispiacersi per i randagi. Se un cane è diventato un fastidio, dovrebbe essere trattato nello stesso modo in cui si tratterebbe un procione o un pappagallo invadente. Nutrirlo darà al cane un senso di sicurezza, e non sarete più in grado di imporvi come proprietario della casa e affrontarlo quando arriverà il momento.

Se anche voi possedete un cane, accertatevi di tenerlo al sicuro. Se i randagi dovessero apparire di notte in cerca di cibo, il vostro cane vorrà proteggere la propria casa e famiglia, e potrebbe entrare nei guai, specialmente se un branco di randagi si aggirerà nei paragi. I cani che sono troppo aggressivi o mostrano sintomi di malattie contagiose devono essere evitati a tutti i costi e tenuti a distanza sicura dai vostri animali domestici. Evitate di alimentare i vostri animali domestici all’aperto, a meno che il cibo non sia sorvegliato e se avete dei roditori intervenite subito. Tutte queste misure possono impedire al cane randagio a causare troppi danni al vostro cortile.I cani randagi possono trasmettere malattie interne ed esterne come le pulci, le zecche, gli acari dell’orecchio, la dermatite di Cheyletiella, la rogna scarcoptica, il tricocefalo, il verme uncinato, le nematodi, la coccidia e la tenia. Inoltre presentano un elevato rischio di trasmettere delle infezioni virali attraverso le feci che possono essere estremamente fatali ad altri animali della fauna selvatica. Alcune di queste infezioni includono la rabbia, la parainfluenza, la leptospirosi e il cimurro (Morva Canina) che possono essere letali anche per gli esseri umani, quindi riuscire a sbarazzarsi di loro è molto importante. Applicando i metodi presentati in precedenza, dovreste essere in grado di tenere i cani lontani dalla vostra proprietà o riuscire a proteggervi da loro se li incontrati per strada. Il migliore metodo deterrente sarà sempre la prevenzione, contro qualsiasi altro parassita, non solo contro cani randagi. Tenendoli ad una distanza sicura va bene, ma evitando la loro comparsa è tutto quello per cui dovete impegnarvi. Sbarazzarsi di ciò che attrae di più i cani nella vostra proprietà – cibo e riparo – sarete in grado di evitare qualsiasi tipo di rimedio inutile e problemi causati dai cani in casa. Per ulteriori dettagli sui modi di evitare che i cani randagi influenzino il vostro cortile, il giardino o che vi attachino per strada, seguite le istruzioni fornite nel nostro articolo “Prevenire l’infestazione da cani randagi“.

Hai una domanda?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FAI UNA DOMANDA